Scuola Secondaria di Primo Grado
"Gisella Floreanini"
Domodossola (VB)
Seguici su:

DOCENTI
FAMIGLIE
STUDENTI
ATA
Vai ai contenuti
AREE

IL LOGO

Istituto

Significato

Realizzato da un gruppo di alunni e perfezionato dal prof. di Arte Michele Restuccia riassume le caratteristiche della Scuola Secondaria di Primo Grado "Gisella Floreanini" di Domodossola.

*Il telo rosso rappresenta il sipario di un Teatro.
Come al cuore della città c'è il teatro "Galletti" di piazza Mercato, così nella nostra scuola il laboratorio teatrale è sempre proposto agli studenti. Recitare è espressività, comunicazione di sé e delle proprie emozioni, è prendere sicurezza e padronanza sul palco che è la vita.


*La fascia in mezzo al telo è la nostra Città.

Richiama lo stemma del comune di Domodossola. Croce bianca che divide un telo rosso. E' un segno che vuole significare il tentativo continuo della scuola ad aderire alla realtà locale. Si radica nel suo territorio sia nell'organizzazione didattica che nella partecipazione agli eventi cittadini. E' la scuola che è al servizio della sua comunità.


*Le due mani azzurre sono le due Sedi.

Giovanni XXIII e Ungaretti storicamente le due scuole medie statali cittadine. Unite una quindicina di anni fa in un'unica scuola grazie alla volontà dell'Amministrazione comunale. Un cammino intrapreso che è diventato ormai assodata realtà. Due sedi ma una scuola che, come un abbraccio deve avere due braccia, così la nostra scuola ha bisogno di entrambe le due sedi. Sembra vogliano tratteggiare il famoso colonnato del Bernini di Roma: un abbraccio che si fa accoglienza ossia spazio dove ciascun IO può esprimersi.


*I sei colori rappresentano l'Inclusività.

C'è spazio per tutti. C'è davvero spazio per tutti. Ognuno si deve sentire accolto per quello che è... E viene spronato a dare per quello che può. Insieme siamo Orchestra, insieme si fa Squadra. Ognuno è ricchezza e tesoro per l'altro. Ad ognuno viene chiesto di essere parte di un'unica comunità.


*La chiave di violino è la Musica.

E' il gioiello della nostra scuola: l'Indirizzo Musicale. Fin dall'anno scolastico 1988/89 la scuola ha proposto l'insegnamento di uno strumento oltre alle normali ore curricolari di educazione musicale. Un pomeriggio in più. Da uno strumento.... Fino ai nove insegnati oggi: Clarinetto, Chitarra, Sax, Percussioni, Violino, Pianoforte, Flauto traverso, Tromba, Violoncello... Che insieme diventano Orchestra: la nostra stepitosa Orchestra. In Ossola ci sono numerose bande civiche musicali, ci sono anche parecchi gruppi musicali giovanili, c'è la GMO che non ha bisogno di presentazioni. Parecchi componenti sono passati dall'Orchestra della nostra scuola.


*Il pallone colorato è lo Sport.
Sembra lanciato dalla chiave di violino: Dal Musicale allo Sportivo.

Sembra che i colori dell'Inclusività ossia il nostro Piano didattico educativo si siano, per esplosione, "mossi" e abbiano gemmato: ecco la storia del nuovo progetto sportivo.

Abbiamo concentrato le ore di sport in uno dei due pomeriggi e valorizzato una serie attività in collaborazione con le tante associazioni sportive presenti sul territorio. Nell'Anno Scolastico 2016/2017 è così partito, presso la sede di via Ceretti,  "l'Ordinario a progetto sportivo" con ben tre sezioni.


*L'uomo in azione è il Progetto "Green"

E' l'ultimo nato in casa Scuola Media di Domodossola: Il progetto "Green". Muoversi, conoscere, incontrare... sempre con uno sguardo alla natura. E' un sentirsi in azione, presenza frizzante sul territorio. Nell'Anno Scolastico 2017/2018 è così partito, presso la sede di via Terracini, "l'Ordinario a progetto verde".


*Le onde grigie sono il Quotidiano
Dalle due mani azzurre, se ci fate caso, partono delle onde grigie.
Aguzzate la vista perchè non appaiono, non sono vistose... Ma sono fondamentali!
Sono le materie che quotidianamente si incontrano a scuola: Matematica, Scienze, Italiano, Storia e Geografia, Musica, Arte, Inglese, Tedesco, Francese, Tecnica, Ginnastica e Religione. E' l'Ordinario. E' la fatica giornaliera fatta di impegno e sacrificio. E' la formazione culturale che rende possibile la formazione umana. Ci sono ed è da qui che arriva la ricchezza di tutto ciò che abbiamo descritto... Come una fonte da cui attingere!

*Gisella Floreanini

Dal 20 dicembre 2018 la nostra scuola è dedicata a questa grande donna.
La sede di via Terracini dedicata a papa Giovanni XXIII e la sede di via Ceretti dedicata al poeta Ungaretti... e la scuola intitolata a una donna che si è spesa tanto per la nostra città e nazione. Impossibile non ricordare l'episodio della messa in salvo di tanti bambini durante la Guerra Mondiale nella vicina Svizzera.


-Si può scaricare e utilizzare il logo con il permesso della Direzione-



Scuola Secondaria di Primo Grado
"GISELLA FLOREANINI"
DOMODOSSOLA
Link esterni


Amministrazione Trasparente                Albo online                Privacy Policy                Area Riservata


Via Terracini, 23 - 28845 Domodossola (VB) - Tel. 0324243125 - Mail: vbmm01700a@istruzione.it
Codice meccanografico: VBMM01700A

Questo sito è realizzato dalla Scuola Media "Floreanini" di Domodossola

                    



CTS - VERBANIA
Torna ai contenuti